L'assicurazione al gioco del blackjack: quando la carta scoperta del croupier è un Asso i giocatori possono assicurarsi contro un eventuale black jack del banco, questa assicurazione si fa puntando nell'apposito spazio una somma che non può superare il 50% della puntata.
Chi vince al Blackjack? Se il croupier sballa tutti i giocatori in gioco vincono. Se invece non sballa vincono coloro che hanno un punto superiore al banco e perdono quelli che lo hanno inferiore. Mano nulla se il punteggio è pari.
Valore delle vincite al gioco del blackjack: tutte le poste vengono pagate alla pari, se avete puntato 10,00 €uro, ne incassate 20,00 in caso di vincita.
Il gioco del Blackjack si svolge tra il banco (tenuto da un croupier del casinò) e un numero illimitato di giocatori, al tavolo possono sedere da 1 a 7 giocatori, ma altri possono partecipare stando in piedi e puntando sulle stesse caselle dei giocatori.
I giocatori da sinistra verso destra, hanno diritto di mescolare le carte che vengono poi sistemate nell'apposito sabot.
A questo punto il banchiere inizia la distribuzione e, procedendo da sinistra verso destra, ne dà una per ciascuna casella e ne prende una per sè. Poi effettua la seconda distribuzione, ma questa volta scopre le carte dei giocatori e tiene coperta la sua.
Il mazziere distribuisce due carte scoperte a ciascun giocatore e due carte a se stesso. Entrambe le carte distribuite ai giocatori sono scoperte, mentre le carte del mazziere sono una scoperta e l'altra coperta. Una volta distribuite le carte, il mazziere "chiede" a ciascun giocatore se vuole un'altra carta. In Yahoo!, una freccia indica il giocatore a cui tocca prendere una decisione. Il giocatore può "stare", ovvero giocare solo con le due carte distribuitegli in origine, oppure "chiamare", ovvero chiedere un'altra carta. Ricevuta la carta, il giocatore può fermarsi o chiamarne un'altra. È possibile chiedere un numero qualsiasi di carte, l'importante è non superare 21, altrimenti si perde.
Il black jack è il gioco più diffuso nel mondo, molto simile a quello che in Italia viene chiamato sette e mezzo. Ma ci sono francesi che lo considerano una variante del baccarà o dello chemin de fer.
A questo proposito occorre precisare che sulla origine di questo gioco esistono opinioni contrastanti.
In un trattato del 1875 viene presentato come vign-et-un. In seguito il gioco ha assunto diverse altre denominazioni, tuttora in uso, quali ventuno, pontoon, vanjohn.
Comportamento e obblighi del banco del Black Jack: dopo la distribuzione delle prime due carte può avvenire che il banco abbia black jack, in tal caso il gioco non si effettua, il banco ritira tutte le poste meno quelle dei giocatori che hanno anch'essi black jack.
Obblighi del banco: può darsi che il banchiere abbia 16, in questo caso è obbligato a tirare qualunque siano i punti realizzati dai giocatori.
Può darsi che abbia 17, in questo caso è obbligato a restare qualunque siano i punti realizzati.
Il blackjack deriva da una famiglia di giochi che comprendono il baccarat, il ventuno e il sette e mezzo. Il blackjack divenne popolare nel corso della Prima Guerra Mondiale, come passatempo usato dai soldati al fronte. Noto anche con il nome di ventuno, negli anni Sessanta il gioco fece la fortuna di molti esperti "contatori di carte", in grado di identificare le diverse fasi del gioco in cui i giocatori avevano temporaneamente un vantaggio sul banco.
Un elenco dei termini più utilizzati al gioco del blackjack in ordine alfabetico. Spiegazioni e regole del blackjack.
-Assicurazione
puntata marginale, normalmente equivalente a metà della puntata originale del giocatore, che il croupier offre al giocatore stesso quando la sua carta maggiore è un asso; se il croupier fa blackjack, il giocatore vince l'assicurazione. -Blackjack
il gioco stesso; oppure la combinazione di due carte con un totale di 21, ovvero un asso e un dieci o una figura.
Come affrontare l'uscita dello zero alla Roulette: presentiamo la strategia di gioco adottata dal famoso sistemistica spagnolo Garcia, quando gli capitava di opporsi all'uscita dello zero al gioco della roulette francese.